Scroll to Top

CataniaVera.it

Notiziario digitale di libera informazione

La Sicilia è l’isola più grande del Mediterraneo, con i suoi circa 26mila chilometri quadrati di superficie. Una terra che si caratterizza per la bellezza delle proprie città, i profumi e i sapori tipici, gli scorci panoramici, ma soprattutto per le tante spiagge. Ogni anno milioni di turisti si riversano nella regione più a sud d’Italia per trascorrere le vacanze...

Arriva la protesta dei pescatori della Sardegna contro l’accordo Italia-Francia con la speranza che venga stracciato per non vedersi mangiare una fetta del mare italiano che passerebbe nelle mani della Francia Una nuova giornata di mobilitazione da parte dei pescatori del Nord Sardegna per protestare contro l’accordo Italia-Francia dove in pratica viene ridisegnato...

Attraccata ieri nel porto di La Valletta, a Malta, la nave Gregoretti della Guardia Costiera con i primi 24 cadaveri recuperati nel Canale di Sicilia dopo la tragedia del peschereccio rovesciatosi in mare con a bordo oltre 700 migranti, durante le operazioni di salvataggio a 60 miglia a nord dalle coste della Libia. Le salme, portate a terra, sono state poi trasferite...

Dodici persone (o forse nove) sarebbero morte dopo essere state gettate da un gommone, diretto sulle coste siciliane dopo essere partito dalla Libia. La loro colpa? Essere cristiani. Sarebbero stati infatti costretti a tuffarsi tra le onde da altri profughi di religione islamica, loro compagni di viaggio, a seguito di un diverbio scaturito tra musulmani e cristiani in...

Un’incredibile storia quasi inverosimile quella vissuta da un trentasettenne del Sud Carolina (Usa) che riesce a sopravvivere per 66 giorni in mare aperto sulla sua barca capovolta. E’ stato ritrovato nell’Oceano Atlantico al largo della costa del Nord Carolina grazie alla segnalazione di una petroliera tedesca alla Guardia costiera americana. Dopo molti...

Inquinamento petrolifero in mare? Da oggi potrebbe diventare realtà contenere il danno degli sversamenti di greggio nelle acque marine grazie ad un’innovativa barriera di contenimento, messa a punto da cinque studenti della scuola di dottorato del Politecnico di Torino. Il progetto è del team PIER (Petroleum Innovative Enviromental Remediation) ed è arrivato...

Secondo gli scienziati il riscaldamento globale è ad un punto di non ritorno e ai massimi livelli dagli ultimi 800mila anni: le calotte polari si stanno sciogliendo innalzando il livello dei mari. Secondo l’IPCC (gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico), per rimanere al di sotto dei 2° C, le emissioni di gas serra dovrebbero diminuire fino...