Scroll to Top

CataniaVera.it

Notiziario digitale di libera informazione

E’ arrivata ieri la fiducia del Senato per il ddl Scuola: il decreto è passato con 159 sì e 112 no, più 47 voti di scarto e due voti in meno rispetto alla maggioranza assoluta. Tali numeri hanno indotto la Lega Nord e Forza Italia a dire al presidente del Consiglio che a palazzo Madama il governo non possiede più la maggioranza assoluta, invitando Renzi a presentarsi...

Ovazione per Roberto Benigni nell’Aula del Senato dove ha recitato, naturalmente a memoria, il XXXIII canto del Paradiso in occasione della celebrazione per i 750 anni della nascita di Dante Alighieri: “Il XXXIII canto è l’ultimo, in cui c’è la perfezione dell’alveare”, spiega Benigni, “è proprio un diamante, un dono incredibile...

E’ ufficiale: il Senato ha approvato il Ddl anticorruzione nella sua interezza, con 165 sì, 74 no e 13 astenuti. Adesso, il provvedimento che aumenta le pene relative alla corruzione e alla riforma del falso in bilancio andrà all’esame della Camera. Ieri mattina, erano già stati approvati gli articoli 8, 9 e 10 sul falso in bilancio per le società quotate...

Mentre continua la votazione per approvare tutti gli articoli del Ddl anticorruzione, ieri il Senato ha intanto dato il via libera all’articolo 9 del Ddl, la prima sanzione rientrante nel “pacchetto” relativo al falso in bilancio che riscrive completamente tutta la disciplina per le società non quotate. L’articolo è passato con 124 sì, 74 no...

Il decreto Milleproroghe del governo Renzi è divento legge grazie ai 156 voti espressi a favore dall’aula di Palazzo Madama. 78 senatori hanno votato contro ed uno solo si è astenuto. Presenti 236 con la maggioranza fissata a 118 voti positivi per il passaggio di Milleproroghe da decreto a legge. L’aula del Senato tornerà a sedersi al tavolo dei lavori...

DDL Diffamazione: il Senato boccia l’art.1 bloccando l’intero provvedimento Il voto segreto di Palazzo Madama ha decretato la fine del DDL Diffamazione. Con 123 voti contrari, 29 voti favorevoli e 9 senatori astenuti è stato bocciato l’articolo 1 del disegno di legge che prevedeva il carcere per i giornalisti, nato dalla richiesta di carcerazione per...