Focus ha intervistato Ellen Stofan, capo ricercatore della Nasa e principale referente scientifico del direttore dell’agenzia spaziale Usa, Charles Bolden. Giunta a Milano per l’expo 2015 racconta di come le osservazioni dallo spazio possono aiutare a migliorare la vita sulla Terra. La geologa che si occupa principalmente dello studio di Venere, Marte, Titano...
Argomenti: terra
Il satellite Usa, Dscovr, ha catturato le immagini della parte della Luna che non è mai visibile dal nostro pianeta, il ‘lato oscuro’ del nostro satellite. Grazie alla Nasa, per la prima volta nella storia possiamo ammirare l’altra faccia della Luna, ovvero la parte illuminata dal Sole, mentre attraversa il disco del nostro pianeta. Un’immagine...
Samantha Cristoforetti è atterrata a Terra sana e salva assieme ai due compagni di viaggio Terry Virts, americano, e Anton Shkaplerov, russo; i tre sono giunti nella steppa del Kazakistan a bordo della navetta spaziale Soyuz, alle 15.43, ora italiana. Le operazioni di rientro dalla Iss, Stazione Spaziale Internazionale, si sono dunque concluse con successo. Astro Samantha,...
Da Mosca è giunta la conferma ufficiale: la Russia ha perso il controllo della navetta spaziale Progress. Il velivolo cosmico non è riuscito ad attraccare alla Stazione Spaziale Internazionale Iss, in orbita intorno alla Terra, e adesso ha iniziato a precipitare sul nostro pianeta: “Sta uscendo dalla propria orbita – ha dichiarato l’agenzia Ria Novosti,...
C’è un nuovo obiettivo che si ripromette di salvare la Terra o, perlomeno, renderla più vivibile e soprattutto respirabile per il futuro: creare un pianeta a “zero Co2” entro il 2050. E’ con questo motto che ieri si è festeggiata con un altro spirito la Giornata mondiale della Terra, l’Earth Day ormai alla sua 45° edizione, organizzata...
Alle 9.20 avrà inizio la così tanto attesa eclissi di sole, anche se in Italia si vedrà un’ombra parziale. Negli ultimi 200 anni è la prima volta che l’eclissi coincide con l’equinozio di primavera, e con la luna a distanza minima dal nostro pianeta. Lo spettacolo sarà visibile in tutta l’Europa con il nord che si prenderà il meglio, in particolare...
Una forte tempesta solare ha colpito la Terra nella giornata di martedì a seguito di due grosse eruzioni del Sole avvenute domenica scorsa. Il fenomeno geomagnetico ha raggiunto il livello 4 su una scala da 1 a 5 e potrebbe colpire anche reti elettriche e tracciamenti GPS, anche se al momento nessun danno a livello mondiale è stato segnalato, solo leggere fluttuazioni...
Si chiama “2004 BL86”, è un’asteroide di immane grandezza e alle 17,49 (ora italiana) del 26 gennaio sfiorerà il nostro pianeta. Scoperto nel 2004, è stato identificato come l’oggetto più grande che si avvicinerà alla Terra nei prossimi dodici anni quando un altro corpo celeste, “1999 AN10”, nel 2027 ci saluterà da molto vicino....
L’anno appena passato si è rivelato quello più caldo di sempre sul nostro pianeta, almeno da quando vengono registrati e monitorati i dati delle temperature meteorologiche di terra e mare. La conferma arriva dalla Nasa e dal National Oceanic and Atmospheric Administration, che hanno pubblicato entrambi due studi diversi. Ad eccezione del 1998, gli anni più caldi...
Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana impegnata in una missione ISS che la terrà in orbita per sei mesi a 400 km di altezza dal suolo, ha tenuto la sua prima conferenza stampa, direttamente dalla stazione spaziale internazionale: “Potersi lasciare andare e fluttuare è davvero bello, ti lascia una sensazione piacevole e divertente. La vista del nostro...