Focus ha intervistato Ellen Stofan, capo ricercatore della Nasa e principale referente scientifico del direttore dell’agenzia spaziale Usa, Charles Bolden. Giunta a Milano per l’expo 2015 racconta di come le osservazioni dallo spazio possono aiutare a migliorare la vita sulla Terra. La geologa che si occupa principalmente dello studio di Venere, Marte, Titano...
Argomenti: nasa
Il satellite Usa, Dscovr, ha catturato le immagini della parte della Luna che non è mai visibile dal nostro pianeta, il ‘lato oscuro’ del nostro satellite. Grazie alla Nasa, per la prima volta nella storia possiamo ammirare l’altra faccia della Luna, ovvero la parte illuminata dal Sole, mentre attraversa il disco del nostro pianeta. Un’immagine...
La sonda New Horizons dopo nove anni e mezzo di viaggio nello spazio ha raggiunto il pianeta più lontano dal Sole, ovvero Plutone, riuscendo nella storica impresa di fotografarne la superficie. Esattamente alle 13:49 di ieri, il momento in cui la sonda Nasa ha toccato il punto più vicino con 12500 chilometri di distanza da Plutone. Nel giro di 30 minuti è riuscita...
Barry Wilmore e Terry Virts hanno effettuato la loro prima passeggiata spaziale. I due astronauti Usa del programma Iss insieme alla nostra Samantha Cristoforetti, dalla Stazione Spaziale Internazionale sono “usciti” per quella che è la prima di tre totali visite all’esterno. Il comandante Barry Wilmore, così come Virts sono stati guidati in ogni istante...
Si chiama “2004 BL86”, è un’asteroide di immane grandezza e alle 17,49 (ora italiana) del 26 gennaio sfiorerà il nostro pianeta. Scoperto nel 2004, è stato identificato come l’oggetto più grande che si avvicinerà alla Terra nei prossimi dodici anni quando un altro corpo celeste, “1999 AN10”, nel 2027 ci saluterà da molto vicino....
L’anno appena passato si è rivelato quello più caldo di sempre sul nostro pianeta, almeno da quando vengono registrati e monitorati i dati delle temperature meteorologiche di terra e mare. La conferma arriva dalla Nasa e dal National Oceanic and Atmospheric Administration, che hanno pubblicato entrambi due studi diversi. Ad eccezione del 1998, gli anni più caldi...
Momenti di tensione dalla Stazione Spaziale Internazionale dove opera anche l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti: ieri, all’improvviso, è scattato uno degli allarmi. All’inizio sembrava uno scatto in automatico a seguito di una fuga d’ammoniaca, ma la causa non è stata confermata dalla Nasa durante una conferenza stampa a Houston, mentre...
Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana impegnata in una missione ISS che la terrà in orbita per sei mesi a 400 km di altezza dal suolo, ha tenuto la sua prima conferenza stampa, direttamente dalla stazione spaziale internazionale: “Potersi lasciare andare e fluttuare è davvero bello, ti lascia una sensazione piacevole e divertente. La vista del nostro...
Alle 13.05 di ieri, ore italiane (07:05 ora locale) è stato lanciato nello spazio dalla base di Cape Canaveral, in Florida, Orion, un veicolo spaziale già ribattezzato come la navicella che manderà in pensione gli space Shuttle. L’obiettivo della NASA è quello di riuscire nei prossimi trent’anni a portare navette sulla luna con uomini e donne a bordo ma...
Annuncio NASA: trovato gemello della Terra, si chiama Kepler-186F La NASA ha annunciato di aver trovato il pianeta gemello della Terra. Gli è stato dato il nome Kepler-186F. Raffaele Gratton, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, intervistato da Rainews24 ha rivelato che è difatti il primo pianeta individuato, simile al nostro: “Gli astronomi aspettavano...