C’è molto fermento per quella che potrebbe diventare un punto di partenza, forse già in questa legislatura: una proposta di legge condivisa trasversalmente da 218 parlamentari, un testo “collettivo” per la legalizzazione della cannabis. La proposta è stata presentata ieri mattina a Montecitorio dall’intergruppo che l’ha formulata dopo...
Argomenti: Montecitorio
E’ arrivata ieri la fiducia del Senato per il ddl Scuola: il decreto è passato con 159 sì e 112 no, più 47 voti di scarto e due voti in meno rispetto alla maggioranza assoluta. Tali numeri hanno indotto la Lega Nord e Forza Italia a dire al presidente del Consiglio che a palazzo Madama il governo non possiede più la maggioranza assoluta, invitando Renzi a presentarsi...
E’ una notizia arrivata ieri sera: il Pd ha comunicato che voterà sì all’arresto del senatore Ncd Antonio Azzollini, presidente della Commissione Bilancio, raggiunto dalla richiesta di arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta sul crac finanziario della casa di cura Divina Provvidenza. Lo ha annunciato il presidente del Partito Democratico,...
Il voto c’è stato e le elezioni regionali sono finite. Proclamati i vincitori, il presidente dell’Anticorruzione, Raffaele Cantone, ha deciso di esprimersi, a proposito della commissione Antimafia, di Rosi Bindi, della famigerata lista dei cosiddetti “impresentabili, della Legge Severino e dell’appena eletto governatore della Campania Vincenzo...
I sindacati al momento non si sono fatti sentire per protestare in piazza contro la riforma della scuola, mentre gli unici a farlo sono i Cobas, i quali hanno lanciato una vera e propria sfida al Garante: hanno infatti deciso di fermarsi per due giorni dopo la fine delle lezioni, dando il via al tanto temuto blocco degli scrutini e scendendo in piazza il prossimo 7 giugno....
Beppe Grillo nella giornata di ieri, a sorpresa, ha raggiunto i suoi a Roma a Montecitorio. Il motivo? Per difendere i 59 deputati del Movimento 5 Stelle sanzionati con una sospensione dall’ufficio di presidenza a causa dei disordini avvenuti in Aula durante le riforme costituzionali dello scorso febbraio. Il leader dei pentastellati davanti all’ingresso di...
Nella giornata di ieri Pippo Civati ha lasciato ufficialmente il gruppo parlamentare del Pd; il 39enne dissidente della sinistra aveva annunciato già dopo il voto per l’Italicum l’intenzione di non sostenere più il governo Renzi. Il deputato lombardo del Pd, infatti, dopo essere stato candidato a segretario del partito durante l’ultimo congresso, da...
E’ fatta. L’Italicum è legge da ieri ed entrerà ufficialmente in vigore dal luglio 2016; la nuova legge elettorale per l’elezione dei deputati alla Camera è stata approvata dal Parlamento con 334 sì, 61 no e 4 astenuti. A ogni modo, i voti favorevoli sono stati in numero minore rispetto a quanto preventivato dal governo Renzi; tutte le forze d’opposizione...
Ieri è arrivato il via libera della Camera dei deputati alla terza e ultima fiducia posta dal governo Renzi sull’Italicum: 342 sì, 15 no e un astenuto, questi sono stati i voti che hanno portato all’approvazione della fiducia. Le opposizioni hanno però disertato la votazione; la decisione di non partecipare è stata presa dopo una serie di contatti ed incontri...
Matteo Renzi si è affidato a una lettera, indirizzata a tutti i responsabili dei circoli Pd, per cercare di appianare le tensioni interne al partito a causa dell’ Italicum e, soprattutto, per spiegare il suo punto di vista e come il Pd dovrebbe muoversi: “Possono mandare a casa il governo quando vogliono, ma non possono fermare l’urgenza del cambiamento...